• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole di politica
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Dossier
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole di politica
  • Pubblicazioni

Il lutto della politica

di Ida Dominijanni | 29 Gen 2021 |

La pandemia incombe sulla scena istituzionale, ma non le insegna nulla. A una società segnata dalla perdita e dal lutto si risponde col linguaggio del danaro e del potere, che copre un'impotenza sempre più distruttiva.

Lezioni da Washington

di Ida Dominijanni | 16 Gen 2021 | Interventi

La campana di Capitol Hill suona anche per noi europei, e in Italia non evoca solo un pericolo a venire ma un passato recente e rimosso. Impossibile dopo il populismo un ritorno alla “normalità” democratica senza l’invenzione di pratiche politiche in grado di agire sulle forme di soggettivazione, aggregazione e partecipazione, e senza una credibilità del cambiamento più forte della creduloneria nelle fake news

L’eccezione Calabria

di Ida Dominijanni | 2 Dic 2020 | Interventi

Quando nel discorso politico e mediatico c’è di mezzo la Calabria la logica coloniale del commissario prefettizio e quella securitaria della criminalizzazione prevalgono sulla logica dei diritti e della cittadinanza uguale. Il gioco non è riportare una regione del paese a una normalità vivibile, ma riaffermare l’alterità di un territorio per definizione fuori norma. Ma le responsabilità della regione e del governo nella gestione dell’emergenza-covid non possono passare in secondo piano

La festa è qui

di Ida Dominijanni | 13 Nov 2020 | Interventi

I discorsi di Biden e Harris rilanciano la narrativa progressista dell’esperimento americano, festeggiando una vittoria politica ottenuta grazie a un’ampia coalizione fortemente indebitata con i movimenti sociali anti-Trump. Ma quattro anni di populismo suprematista lasciano un segno incalcolabile e un paese spaccato in due. Mentre il presidente uscente si rifiuta di lasciare la Casa bianca e continua la sua opera di destabilizzazione della legalità democratica

L’ultima maschera del neoliberismo

di Ida Dominijanni | 8 Ott 2020 | Interventi

La presidenza Trump ha portato alle estreme conseguenze tutte le contraddizioni dell’eccezionalismo americano, già aggravate da quarant’anni di egemonia neoliberale. E ha demolito sul campo tutte le illusioni del “populismo di sinistra”. Mentre il tycoon punta ancora sul secondo mandato, l’alternativa per il dopo è fra un governo tecnologico-autoritario della società e la ricostruzione di un’intelligenza riformista che contagi anche l’Europa

I doni di Rossana

di Ida Dominijanni | 24 Set 2020 | Interventi

Mossa da un senso della libertà indomabile, Rossana era il contrario dell’ideologia, l’opposto del conformismo, l’inverso del minoritarismo

A chi giova il taglio della casta

di Ida Dominijanni | 16 Set 2020 | Interventi

La retorica anti-casta che supporta il taglio dei parlamentari corona l’ideologia antipolitica che ha accompagnato la lunga e inconcludente transizione italiana. E funziona come arma di distrazione di massa dalla galassia dei poteri realmente interessati a un indebolimento delle funzioni del parlamento. Archiviare con un no questa retorica è il primo passo per rimettere la crisi della rappresentanza sui binari giusti e prospettarne soluzioni più credibili

Gli effetti collaterali della legge Zan

di Ida Dominijanni | 17 Ago 2020 | Interventi

Il disegno di legge Zan contro la trans-omofobia e la misoginia suscita divisioni e dibattito nella galassia femminista. Al centro il rapporto fra pratica politica e norma giuridica, la definizione delle fattispecie di reato in base alla sequenza "sesso, genere, orientamento sessuale, identità di genere", le ricadute vittimistiche e identitarie delle domande di riconoscimento

Montanelli l’intoccabile

di Ida Dominijanni | 25 Giu 2020 | Interventi

C’è il Montanelli del 1936, che “prende in affitto” una bambina infibulata e ne abusa, e c’è quello del 1954, che progetta con l’ambasciatrice americana una specie di Gladio ante litteram contro il pericolo rosso. Com’è possibile che una biografia di questo tipo sia diventata per l’establishment mediatico e politico italiano un’icona liberaldemocratica? Che cosa c’è dietro la difesa feticistica della sua statua dalla dissacrazione di chi oggi la macchia di rosa e di rosso? E che cosa dice la contesa su quella statua dell’inconscio politico italiano?

Lezioni americane

di Ida Dominijanni | 17 Giu 2020 | Interventi

“I can’t breath”: come l’insurrezione antirazzista si è combinata negli Usa con gli effetti sociali della pandemia e con le divisioni culturali esacerbate dal trumpismo. La contesa sulle statue e sulla storia, i saccheggi come specchio rovesciato del consumismo, l’urgenza della riforma della polizia. E i rischi di una crisi costituzionale sullo sfondo delle presidenziali. Intervista con Luca Celada
1 2 3 4 Successivo »

Aderisci al CRS

Al CRS si può aderire versando: 50 euro – Socio ordinario | 150 euro – Socio sostenitore | 300 euro – Socio collettivo.
Intestazione per il bonifico bancario: Centro per la Riforma dello Stato – ONLUS (IBAN: IT96A0832703221000000002925)
Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

© Copyright 2021 CRS - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy