• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole di politica
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole di politica
  • Pubblicazioni

Il centenario del Pci. L’emozione per il nome comunismo

di Pietro Ingrao | 21 Gen 2021 | Interventi

III Bozza - 20.XI.89, sera, dopo aver sentito la relazione di Occhetto. Comitato centrale sul nome.

Una tenda, un velo

di Pietro Ingrao | 27 Set 2020 | Interventi

A cinque anni dalla scomparsa di Pietro Ingrao, il 27 settembre 2015, lo ricordiamo con il breve scritto apparso nel maggio del 1994 nel nono fascicolo monografico su L’Aldilà della rivista annuale «Legenda», edita a Milano da Trachinda Editori

Essenziali spostamenti del potere

di Pietro Ingrao | 27 Set 2019 | Archivio Ingrao

Le persone e gli esuberi

di Pietro Ingrao | 11 Ott 2013 | Interventi

Articolo pubblicato su «l’Unità» del 16 novembre 1990 in seguito all’annuncio del ministro del Lavoro Carlo Donat Cattin che l’Olivetti avrebbe 4.000 lavoratori in esubero negli stabilimenti italiani e 3.000 in quelli all’estero, destinati a essere licenziati. L’articolo di Paolo Leon citato all’inizio è intitolato "C’è recessione e bisogna dirlo" ed è stato pubblicato su «l’Unità» del 14 novembre 1990. Il brano fa parte della raccolta "La Tipo e la notte. Scritti sul lavoro". curata da Francesco Marchianò, con un saggio di Stefano Rodotà e uscito nel 2013 per i tipi Ediesse nell’ambito della collana "Carte Pietro Ingrao"

Aderisci al CRS

Al CRS si può aderire versando: 50 euro – Socio ordinario | 150 euro – Socio sostenitore | 300 euro – Socio collettivo.
Intestazione per il bonifico bancario: Centro per la Riforma dello Stato – ONLUS (IBAN: IT96A0832703221000000002925)
Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy