• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole di politica
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole di politica
  • Pubblicazioni

La variante inglese. Il Regno Unito dopo la Brexit

di Simone Furzi | 14 Gen 2021 | Interventi

Al termine di una sterminata trattativa lo UK ha ufficializzato la sua uscita dall’UE. Quali destini lo attendono? Ne parliamo con Domenico Cerabona, giornalista e direttore della Fondazione Giorgio Amendola di Torino, autore di “Brexit - Cosa accadrà dopo l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea” (Castelvecchi)

Riforma della costituzione russa. Più Dresda che Pechino

di Simone Furzi | 7 Mag 2020 | Interventi

Il 22 aprile, in occasione del 150° anniversario dalla nascita di Lenin, in Russia si sarebbe dovuto tenere il referendum confermativo della nuova riforma costituzionale, varata a marzo. L’emergenza COVID-19 ha rimandato l’appuntamento, ma i motivi e gli obiettivi della riforma rimangono. Proviamo a capirli insieme a Rita di Leo, docente di Relazioni internazionali all’Università “La Sapienza” di Roma, che ha al suo attivo decenni di ricerche sull’URSS e sulla Russia

L’Europa tra problemi e rinnovamento

di Simone Furzi | 4 Apr 2020 | Interventi

L’UE è attraversata da crescenti disuguaglianze e insorgenti nazionalismi, in un contesto globale sempre più belligerante. Come possono i paesi europei riformare concretamente le sue istituzioni, o almeno utilizzarle al meglio, per rendere l’UE un soggetto politico più forte e coeso, capace di affrontare le complesse problematiche della contemporaneità? Ne abbiamo parlato con Ermal Brok, un politico tedesco (CDU-PPE) che è stato membro del Parlamento Europeo dal 1980 al 2019, all’interno del quale è noto per aver ricoperto il ruolo di presidente della Commissione per gli Affari Esteri

Hasta ahora, unidos no podemos

di Simone Furzi | 26 Lug 2019 | Interventi

Seconda fumata nera per il governo rosso-viola di Spagna. A las Cortes Pedro Sánchez raccoglie 124 voti a favore, 156 contrari e 66 astensioni, quelle di Unidas Podemos, con cui le trattative per la formazione di un governo di coalizione si sono arenate su questioni d’incarichi e di programma. Ci sono ancora due mesi per allontanare lo spettro delle nuove elezioni di novembre, forse una manna inattesa per le destre, ma che non raccoglierebbero il favore della popolazione. Di Simone Furzi

Triunfo y enfrentamiento. La Spagna del dopo elezioni

di Simone Furzi | 30 Apr 2019 | Interventi

I risultati delle votazioni anticipate dipingono un quadro politico dove il viola confluisce nel rosso e il blu s’imbrunisce fino a divenire nero. Il PSOE si afferma come forza guida del Paese e di una sinistra che supera una destra sempre più radicale. Il percorso per la formazione di un governo è però ancora costellato di dubbi e incertezze. Di Simone Furzi

Podemos verso le elezioni. La sinistra, l’unità e l’allegria

di Simone Furzi | 28 Feb 2019 | Interventi

In un momento molto delicato, prossimo alle elezioni nazionali, europee e delle comunità autonome, José García Molina, attuale Vicepresidente Secondo della Giunta della Comunità di Castilla-La Mancha e Segretario Generale di Podemos per la regione, ci espone la sua opinione circa la rotta che dovrebbero seguire il suo partito e tutte le forze politiche progressiste per affrontare e sconfiggere quelle reazionarie, implementando un progetto di maggiore democrazia e giustizia sociale. Di Simone Furzi

I numeri dell’affluenza. Trame e orditi della rappresentanza democratica

di Simone Furzi | 21 Dic 2017 | Democrazia, Materiali, Politica, Scritti, Studi e ricerche, Temi

Un’analisi comparata dei flussi della partecipazione elettorale in alcune democrazie contemporanee

La fucina laburista. Il rinnovamento del panorama inglese

di Simone Furzi | 20 Lug 2017 | Interventi

Un colloquio con Paolo Borioni, storico ed esperto di socialdemocrazia europea, politica britannica e scandinava, circa la condizione, i contenuti e gli obiettivi della sinistra laburista

La nuova rotta della sinistra portoghese

di Simone Furzi | 11 Lug 2017 | Interventi

Un’analisi sulla struttura e sui risultati del governo di minoranza della repubblica lusitana, frutto di una singolare alleanza tra i partiti della sinistra

Macron: il profilo del "filosofo presidente"

di Simone Furzi | 21 Giu 2017 | Interventi

Un quadro sulla figura intellettuale del nuovo capo dello Stato francese, già assistente di Ricoeur e ora al vertice della République
1 2 Successivo »

Aderisci al CRS

Al CRS si può aderire versando: 50 euro – Socio ordinario | 150 euro – Socio sostenitore | 300 euro – Socio collettivo.
Intestazione per il bonifico bancario: Centro per la Riforma dello Stato – ONLUS (IBAN: IT96A0832703221000000002925)
Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy