• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • Arci
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole di politica
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Dossier
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • Sostieni il CRS

La colpa del comico

di Valdo Gamberutti | 7 Gen 2021 | Interventi

Note sulla visione di “Natale in casa Cupiello”

La pandemia e l’autonomia differenziata

di Laura Ronchetti | 7 Gen 2021 | Interventi

La differente posizione del presente Governo, rispetto ai due precedenti, apre a una riflessione sulle autonomie territoriali come spazi politici che concorrono a un’integrazione nazionale basata sul perseguimento dell’uguaglianza sostanziale

I mali del carcere, le cure possibili

di Franco Corleone | 7 Gen 2021 | Interventi

La pandemia ha fatto emergere in maniera più evidente le condizioni terribili dei detenuti. Servono una ristrutturazione dei luoghi e degli strumenti di politica criminale, orientate al divieto di pene inumane e alla finalità rieducativa del diritto punitivo

Questa non è una capitale

di Pasqualina Napoletano | 7 Gen 2021 | Interventi

Un libro, quello di Walter Tocci, che ha il merito di riaprire una riflessione e un dibattito su Roma. Un contributo per una campagna elettorale che non si limiti ai nomi dei candidati e agli schieramenti

Per Leo Panitch

di Michela Cerimele | 23 Dic 2020 | Interventi

Dalle pagine online de "il manifesto", Luciana Castellina ha ricordato la figura, poco conosciuta in Italia, di Leo Panitch, portato via dal Covid in un ospedale di Toronto qualche giorno fa. Ho sentito così il bisogno di scrivere anche io qualche riga: una breve testimonianza dei ricordi che la perdita di questo compagno e quest’uomo straordinario – di raro spessore intellettuale, politico e umano – ha fatto riaffiorare in me. Altro vissuto, altra generazione; una generazione cresciuta già orfana della sinistra

Superato il veto di Polonia e Ungheria, a che prezzo?

di Pasqualina Napoletano | 21 Dic 2020 | Interventi

La soddisfazione generale per essere usciti dal vicolo cieco in cui il veto di Polonia e Ungheria aveva cacciato i decisivi provvedimenti sul bilancio pluriennale dell’Unione Europea e, di conseguenza, la messa in campo del Recovery fund, ha messo in secondo piano il merito del compromesso che ha sbloccato la situazione e i problemi tutt’ora irrisolti

Riders. Come procede il dialogo tra sindacati e aziende?

di Carmelo Caravella | 21 Dic 2020 | Interventi

Intervista a Tania Scacchetti, responsabile Segreteria Cgil nazionale per la trattativa Riders

Le nuove leggi della robotica

di Teresa Numerico | 21 Dic 2020 | Interventi

Frank Pasquale, nel suo nuovo libro, propone di sostituire l’artificial intelligence (IA) con l’augmented intelligence (AI)

La patrimoniale: un’imposta politicamente giusta ed economicamente utile

di Francesco Pallante | 17 Dic 2020 | Interventi

Rimettere in circolazione la ricchezza dovrebbe essere prioritario non solo per chi è politicamente sensibile ai temi sociali, ma anche per chi è economicamente interessato alla dinamicità del sistema produttivo

Autobiografia di una “equazione senza risultato”

di Lorenzo Serra Pasquale Serra | 16 Dic 2020 | Interventi

La danza del genio tra identità e alterità, libertà e comunità, presente e rivoluzione. La corsa lungo il crinale fra l’eternità e l’autodistruzione. Bianco e nero, come le losanghe del pallone. Albiceleste, come la divisa del cielo. Hasta siempre Diego. Di Pasquale Serra e Lorenzo Serra
1 2 3 … 32 Successivo »

Aderisci al CRS

All’Associazione CRS si può aderire versando: 20 euro – Socio ordinario | 100 euro – Socio sostenitore. 
Per iscriversi è sufficiente effettuare un bonifico bancario intestato a: CRS Onlus (IBAN: IT96A0832703221000000002925)
Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Iniziative
  • Scuole di politica
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Dossier
  • Autori

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

© Copyright 2021 CRS - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola